SHORT STORIES è un BLOG che parla, trasmette e racconta l'arte dei linguaggi brevi.

venerdì 28 giugno 2013

ELECTRONIC MUSIC VIDEO: GIUGNO 2013

Dopo un mese e mezzo caratterizzato da 2 uscite discografiche
che hanno catturato su di loro tutta l'attenzione; 
mi riferisco all'album dei Daft Punk e a quello di Kanye West,
in cui l'elettronica e l'house l'hanno fatta da padrone,
arriviamo alla fine del mese di giugno,
 in cui, oltre ai sopra citati,
(che comunque non hanno ancora rilasciato un vero e proprio videomusicale)
abbiamo avuto una buona dose di video/musica elettronica.
Quella qui sotto è una selezione che, si riferisce al mese di giugno, per l'appunto.


Disclosure - F For You
di  Ross McDowell and Ben Murray
Il nuovo video del duo elettronico,
più chiacchierato del momento (dopo i Daft Punk, è naturale),
si concentra principalmente, esaltandola,
attraverso un visual che prende sempre più il sopravvento,
la loro performance live.


Bro Safari x UFO! - Animal 
di Dank Vibes 
Un video TRAP (il genere musicale)
in cui le ripetizioni, le accelerazioni, i ralenti e quant'altro
questo genere di video musicale si sta portando dietro,
che finalmente non sono, solo, puro formalismo.


GESAFFELSTEIN - PURSUIT
di Fleur & Manu
INQUIETANTE e a tratti VERAMENTE AMBIGUO,
ma cmq. D'EFFETTO!!
Grazie anche ad un brano (techno) molto cinematografico.
(P.S. Gesaffelstein è uno dei "pazzi" che ha collaborato
al chiacchieratissimo, capolavoro, YEEZUS di Kanye West)


A-Trak - JUMBO
di Jason Miller
Divertente video,
della traccia "bomba" di A-Trak;
che però dopo un pò diviene lievemente ripetitivo.


M.I.A. - Bring The Noize
Eccola, è tornata!!!
con il suo electro-hop, M.I.A. farà sicuramente (di nuovo) faville!
Ritmicamente e graficamente prosegue con uno stile oramai consolidato.
La sequenza finale, in quel "bassorilievo grafico" d'oro, è fantastica.


Fight Club - Frank Sent Us Av Remix
dei Frank Sent Us 
I Frank Sent Us, sono un collettivo di musicisti e video artisti italiani,
che durante le loro performance live (qui un loro live) e attraverso i videomusicali,
miscelano, con intenti "esplosivi", la live-video performance e la musica.
In quest'occasione hanno letteralmente "re-mixato" FIGHT CLUB.


Nine Inch Nails - Came Back Haunted
di David Lynch
A completare questa selezione, non poteva mancare,
l'ultimo video dei Nine Inch Nails,
diretto da sua maestà David Lynch.
Di certo un video che non lascia indifferenti,
anzi...
(personalmente mi ci è voluta una buona mezz'ora per riprendermi)
...
Un Lynch all'ennesima potenza!
...
Epilettici, e non solo, astenetevi dalla visione.




martedì 25 giugno 2013

SERIAL Opening Sequence: PAST, PRESENT and FUTURE Vol.1

Secondo speciale dedicato alle sequenze d'apertura nei serial-tv.
In questo primo volume, posterò due classici del passato,
 tre dell'attuale produzione seriale 
e  una di imminente uscita (almeno si spera).


IL CLASSICO numero 1 è Alfred Hitchcock presenta
La Sigla (+ puntata, in questo caso) 
oramai un icona della tv e non solo,
non era completa senza il famoso "sketch" d'apertura
che Sir. Alfred Hitchcock proponeva,
all'inizio di ogni storia.


IL CLASSICO numero 2 è Riptide
Serie anni '80 che si muove su scenari simili (o collaudati) dell'allora famoso Magnum P.I.
ma che aveva un certo non so che, tanto quanto il modello,
che me lo ha fatto amare alla follia!!!
Memorabili: la colonna sonora, il muso dell'elicottero,
il robottino arancione e i baffi di Perry King.


IL PRESENTE è rappresentato da
1. DEXTER
La sigla di Dexter è una delle miglior dell'attuale serialità televisiva.
La routine mattutina del nostro protagonista
assume una duplice valenza grazie ad un ambiguo, ma divertito,
uso dei dettagli.


2. MAD MEN
C'è l'ombra di Saul Bass in questa sigla!
Visto il periodo in cui la serie è ambientata e i temi trattati,
si è pensato bene prendere come punto di riferimento,
uno dei grandi "title designer" dell'epoca.


3. TRUE BLOOD
Perfetta dose di ferocia, innocenza e misticismo
che sembrano insinuarsi nella terra, nelle acque
e dietro le pulsioni umane;
il tutto assemblato con immagini inedite e di repertorio.


IL FUTURO: Vikings
Una serie che da noi non si sà quando uscirà è Vikings.
Prodotta dal canale History,
la serie racconta storia del guerriero vichingo Ragnarr Loðbrók.
La sigla,
frammentata da squarci onirici sotto il fuoco di una battaglia,
è tutta ambientata in mare,
e mostra semplicemente un corpo che annega , assieme ad armi ed oro.
Ottima scelta musicale il pezzo di Fever Ray, If I Had A Heart.









lunedì 24 giugno 2013

SERIAL Opening Sequence: The Twilight Zone!

I titoli di testa delle serie tv,
sono molto più di una semplice carrellata dei nomi
che hanno contribuito alla realizzazione della serie (o puntata) in questione.
Molte delle volte sintetizzano ottimamente,
quella che poi sarà l'atmosfera della serie.
Tanti sono gli stili che vi proporrò;
dai titoli con narratori, a quelli animati,
da quelli con immagini di repertorio,
a quelle con immagini tratte dalla serie stessa e via dicendo.
Inizierò questo primo speciale
con le atmosfere di un classico della TV,
The Twilight Zone - AI CONFINI DELLA REALTA'.
In ordine vedrete l'intro della prima stagione del 1959,
sino ad arrivare all'ultimo del 2002.


AI CONFINI DELLA REALTA' - STAGIONE 1 - 1959-1960
Sintetizza perfettamente quello che sarà l'atmosfera della serie.


AI CONFINI DELLA REALTA' - STAGIONE 2 - 1960-1961
Ancora più minimale del prototipo ma non meno efficace.
Davvero un ottima trovata quella di un sole sfocato che 
scompare dentro una linea oscura che lentamente
si fa spazio nello schermo.

AI CONFINI DELLA REALTA' - STAGIONE 3 1961-1962
Siamo in piena Era Psichedelica!!!
e si vede!!!

AI CONFINI DELLA REALTA' - STAGIONE 4 e 5 1963-64
Anche questa è divenuta un classico, col tempo!
Di "Ai confini della realtà" la più famosa dopo la prima!

AI CONFINI DELLA REALTA' STAGIONE 1, 2 e 3 1985-89
Atmosfere tipicamente anni '80
che però ripropongono ottimamente quelle dell'originale!

AI CONFINI DELLA REALTA' STAGIONE 1 e 2 2002-03
Non particolarmente riuscito quest'intro,
manca del minimalismo e delle atmosfere di quelli del passato.



martedì 18 giugno 2013

KANYE WEST in Promo + un "breve ed emotivo" commento su YEEZUS

Ed Ecco il Kanye West Time!!!
Esce oggi, YEEZUS,
album grondante synth spiazzanti
(in cui a tratti sembra un indrustrial rock suonato dai Daft Punk)
e dalle forte emozioni (senti i pezzi più lenti, ma non solo)!
Un disco che dopo un primo ascolto ti lascia barcollante e disorientato,
ma non indifferente: musiche e testi che non riesci a toglierti di dosso;
dopo di che, senti subito la nostalgia e vorresti premere di nuovo il tasto PLAY,
per provare ancora quelle emozioni.
Emozioni, appunto, quelle che Kanye in ogni album trasmette,
spostando, di volta in volta, l'asticella della sperimentazione, sempre più in avanti,
ribadendo il concetto che l'HIP HOP non è solo un genere musicale di "nicchia"
ma musica allo stato puro!!!!
IMMENSO YEEZUS
(P.S. per una recensione completa andate sul blog del mio amico Cannibal)

Ed ora passiamo ai promo video degli album di Kanye!
Attento a tutto ciò che circonda la realizzazione di un suo album,
il nostro ha mostrato sempre un grande predilezione per i video
fuoriusciti dai suoi lavori!

MY BEAUTIFUL DARK TWISTED FANTASY
Il primo dei promo è il trailer di Runaway,
cortometraggio che tratteremo in altra sede!
per adesso concentriamoci sul trailer, che a tutti gli effetti è
il trailer anche dell'album, visto che il corto è una sorta di estensione dell'album.
Promo d'effetto, senza alcun dubbio,
che sulle note di Runaway, mostra attraverso molte immagini al ralenty,
quello che poi sarà il Film/Album!


Altro promo è quello di Power,
ed anche questo possiamo definirlo come un trailer
dell'album, (My beautiful dark twisted fantasy)
più che un video musicale vero e proprio, vista la durata e l'impostazione del video.
Perfetta la composizione del nostro Marco Brambilla, autore del video,
in cui ripropone un evoluzione della tecnica utilizzata in Civilization.


WATCH THE THRONE
Album realizzato assieme al "fratello acquisito" Jay-Z,
il disco si presenta con ben due Promo + un documentario
che come il precedente Runaway, tratteremo in altra sede.
Promo semplice, efficace e di grande effetto,
in cui fa intendere perfettamente quello che sarà l'album!


Il secondo promo è un insieme di immagini tra
l'evocativo e il documentario unite perfettamente
in un promo che giustamente si interrompe sul più bello.


G.O.O.D. MUSIC - CRUEL SUMMER
Con il collettivo Good Music, cioè lui e molti altri rappers e soul singer,
realizza una compilation davvero interessante,
non ai livelli del solito Kanye, ma comunque degna di nota.
Anche qui due sono i promo che pubblicizzano l'arrivo dell'album.
Il primo promo mostra un rilievo, che poi è la copertina dell'album,
fuoriuscire da un muro finendo a terra!
Penso che il significato sia:
La potenza dell'arte classica (dell'Hip Hop in questo caso)
che finisce a terra si anima e continua a vivere
attraverso i nomi di...
(ripeto; penso sia questo il significato).


Il secondo promo è una sorta di video intervista in cui Kanye
parla del progetto e dei vari nomi implicati in esso.
Anche qui le immagini solo molto evocative,
a conferma che al nostro interessano molto le emozioni da trasmettere!


YEEZUS
Ed arriviamo a Yeezus, l'ultimo album!
Come promo qui abbiamo il remake di una famosa scena
tratta da American Psycho
(clicca qui per vedere la scena originale).
L'intento è geniale, e il tutto risulta come una
riuscita caricatura, inquadratura per inquadratura, dell'originale,
anche se forse bisogna aver visto il modello per coglierne la sottigliezza!


 

domenica 16 giugno 2013

"short" LIVE PERFORMANCE Vol.1

Quello delle performance live è uno spazio ampissimo, 
e molte sono le esibizioni degne di nota
che andrebbero inserite in questa ipotetica lista
(in cui siamo solo al volume 1).
Inizierò con 5 esibizioni più o meno famose,
ma che comunque rappresentano una piccola vetrina, 
di quello che, determinati  gruppi attuali sono in grado 
di realizzare attraverso una performance live.


Iniziamo con un gruppo, Electro-Punk, nostrano:
i BLOODY BEETROOTS,
che negli ultimi anni, con la loro Death Crew, stanno caratterizzando i loro live,
con un ulteriore impronta PUNK!!!



Altra atmosfera molto festaiola è quella dei live MAJOR LAZER,
collettivo con a capo il super-producer DIPLO!
Tra Reggae, Hip Hop e molta elettronica, la festa è assicurata



Passiamo ad un performance più soft; quella di MIguel Atwood-Ferguson con
uno dei grandi dell'attuale scena elettronica Flying Lotus.



Altra performance, storica, è quella fatta al Jimmy Fallon Show
da Tyler, The Creator e Hodgy Beats, che permise un ulteriore visibilità al "pazzo" Tyler.
RAP con una forte attitudine PUNK!
E pensare che nei loro LIVE fanno anche di peggio!



L'ultima performance di questo primo volume è dedicata ad un gruppo italiano
chiamato i THE SURICATES, ottimamente "incorniciati" dalle riprese video
http://www.youtube.com/watch?v=qnnh_-UyT3A




 

 

sabato 15 giugno 2013

SPECIALE These New Puritans

L'Art-Rock non è materia facile,
molte delle volte scivola in inutili tecnicismi
ed in tanto autoreferenzialismo.
I These New Puritans sono caduti spesso in entrambi,
ma è indubbio che una certa qualità musicale l'abbiano sempre portata avanti.
Qui, uno speciale, video, che rispecchia l'essere
e l'evoluzione del gruppo in sette anni di carriera e tre album.


These New Puritans - Elvis - 2008
C'è ancora una certa impronta punk, che fuoriesce sia dalla musica che dal video,
un attitudine che purtroppo sparirà! 
  

These New Puritans - Swords of Truth - 2008
Buona sperimentazione visiva, che ben si adatta al brano;
funzionale e ben strutturata.


These New Puritans - We Want War - 2010
 A mio avviso un passo falso! pesante il brano e pesante(da seguire) il video.
"Ok dura 7min. e 30... ma che palle!!! sembra non finire mai!!!"


These New Puritans - Attack Music - 2010
 Dello stesso album di We Want War, ugualmente poco riuscito,
il video, e non il brano, diventa un po ripetitivo verso la parte finale.


These New Puritans - Hologram - 2010
Semplice e buona l'idea, che ben evolve, a parte le pianiste, 
in una sinfonia davvero riuscita!

  
These New Puritans - Fragment Two - 2013
Art-Rock che diviene Art-Pop!
E finalmente aggiungo io!!!!
 Atmosfere e musiche finalmente emotive! anche se...


I These New Puritans purtroppo sono un gruppo inespresso,
che funziona a metà
(sia a livello video che a livello musicale),
dopo una buona partenza.
Ben li caratterizza la definizione di sentireascoltare:
... spesso non ci si sente trasportati, si percepiscono anzi tutti i dispositivi che ci dovrebbero trasportare, gli ingranaggi in movimento. Quando questa cosa non è tenuta in considerazione, o c'è ingenuità, o tracotanza. La pesantezza del disco, del far sentire la concettualità del trasporto, può dipendere da indifferenza verso l'allineamento con il pubblico: un palcoscenico dove i TNPS stanno di spalle; di fatto, che ci sia o meno qualcuno a sentirli, l'importante è che ci sia il palcoscenico.




mercoledì 12 giugno 2013

We Were Once a Fairytale

Un altro piccolo oggetto prezioso, 
rilasciato da Spike Jonze negli anni passati è
We Were Once a Fairytale, un corto realizzato nel 2009
con l'ausilio attoriale e produttivo di Kanye West.
In realtà aggiungerei anche "con un appoggio emotivo" del rapper, 
visto che, il corto, tratta una storia e un tema da lui molto sentiti.

http://vimeo.com/23467035